Olanda, un piccolo Paese dalle grandi possibilità

Fate visita ai pittoreschi villaggi di Volendam (con il porto dei pescatori), Alkmaar (con il mercato del formaggio), o Zaanse Schans. E perché non andare in barca attraverso i canali di Giethoorn, fare shopping nelle vie alla moda dell'Aia o sperimentare l'ospitalità e le delizie culinarie del sud a Maastricht. Senza tralasciare Amsterdam e Rotterdam, naturalmente.
Amsterdam, capitale dell'Olanda, ha diverse facce. Probabilmente avete già sentito parlare dei romantici canali, la ricca vita notturna e, naturalmente, la quantità innumerevole di biciclette. La città offre mercati e strade vivaci in cui fare shopping, vecchi quartieri con gallerie e boutiques, monumenti storici e oltre 40 musei, come il Rijksmuseum, di fama mondiale, che ospita la Ronda notturna di Rembrandt. La sera potrete recarvi in uno dei numerosi night club, o tentare la fortuna in un'affascinante serata al casinò. Non è possibile annoiarsi ad Amsterdam. Rotterdam offre una prospettiva differente: non soltanto è il più grande porto del mondo, ma anche la città più bella di tutta l'Olanda, stando a quanto dice la gente del luogo. A Rotterdam, famosa per le bellezze architettoniche, troverete una moltitudine di negozi, ristoranti e caffè.
The Hague (l’Aia) e le sue due stazioni balneari di Scheveningen e Kijkduin sono ideali per soggiorni di qualsiasi durata. Sede della famiglia reale olandese e del governo, The Hague ospita il Palazzo della Corte Internazionale di Giustizia. La città offre molte attrattive, un bel centro storico con locali per tutti i gusti inclusi rinomati ristoranti, teatri e importanti musei come il Mauritshuis. La città è anche una meta ideale per gli amanti sello shopping con boutique situate in edifici storici, negozi d’antiquariato e gallerie d’arte.
Temperatura: l'estate è piacevole, con una temperatura media di 21°C, ma non dimenticate di portare con voi un impermeabile leggero insieme a costume da bagno e calzoncini... una doccia improvvisa non è da escludere. I venti invernali sono freddi, perciò copritevi bene in se andate gennaio e febbraio perché la temperatura media in questi mesi supera a malapena i 2°C.
Fuso orario: l'Olanda adotta il TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale), un'ora avanti rispetto al GMT.
Lingua: la lingua ufficiale è l'olandese, ma quasi tutti parlano anche l'inglese. Inoltre, molti in Olanda parlano il tedesco e il francese.
Formalità doganali: passaporto o carta d'identità validi.
Moneta: Euro
Rete elettrica: in Olanda il voltaggio è a 220 volt. Negli alberghi è possibile trovare prese da 110 o 120 volt per i rasoi, ma vi consigliamo di portare con voi un trasformatore e un adattatore per spine bipolari o tonde.
Orari di apertura
Negozi: lun. - ven. 8:30/9:00 - 17:30/18:00, sab. 8:30/9:00 - 16:00/17:00 pm. Nella maggior parte delle città troverete negozi aperti fino a tarda notte il giovedì o il venerdì. Nelle centri urbani più importanti, come Amsterdam e Rotterdam e nelle strutture turistiche molti negozi sono aperti la notte e la domenica.
Banche: lun. – ven. 9:00 - 16:00/17:00; a volte anche il sabato e fino a tarda notte. Chiuse la domenica.
Importante: sia a Schiphol Airport che all'aeroporto di Rotterdam le misure di sicurezza sono state intensificate. Non è concesso portare a bordo oggetti affilati e/o pericolosi nel bagaglio a mano. Vi preghiamo vivamente di riporre, ove possibile, tali articoli nella valigia che verrà collocata nella stiva dell'aereo.
questo mi sembra interessante